Pastiglie Freno Brembo 07BB20CC Carbon Ceramiche posteriori , 1 coppiaPastiglie Freno Brembo 07BB20CC Carbon Ceramiche posteriori , 1 coppia
  • -40%
  • Nuovo
Pastiglie Freno Brembo 07SU17SP Sinterizzate Strada posteriore, 1 coppiaPastiglie Freno Brembo 07SU17SP Sinterizzate Strada posteriore, 1 coppia
  • -40%
  • Nuovo
ls2-advant-carbon-x-glossyCasco LS2 Advant X Carbon Solid lucido
  • -25%
  • Nuovo
351,75 €469,00 €
Coprimanopole Neoprene Tucano Urbano R362XCoprimanopole Neoprene Tucano Urbano R362X
  • -10%
  • Nuovo
46,79 €51,99 €

Perché i Freni della Moto Stridono?

Perché i Freni della Moto Stridono?

Perché i Freni della Moto Stridono? Cause, Soluzioni e Prevenzione

Se hai mai sentito quel fastidioso fischio o stridio proveniente dai freni della tua moto durante una frenata, sai quanto può essere preoccupante. In questa guida completa analizzeremo tutte le cause tecniche dello stridio dei freni, le soluzioni efficaci e i consigli per prevenire questo problema comune ma risolvibile.

Indice


Cos'è lo Stridio dei Freni e Perché si Verifica

Lo stridio o fischio dei freni è un fenomeno acustico che si manifesta quando l'impianto frenante della moto produce vibrazioni ad alta frequenza durante la frenata. Contrariamente a quanto molti pensano, non sempre indica un problema grave, ma è importante capirne le cause per garantire la massima sicurezza.

Il Principio Fisico Dietro al Rumore

L'impianto frenante funziona tramite attrito: quando freni, le pastiglie vengono spinte dalla pinza contro i dischi freno, generando la forza necessaria per rallentare o fermare la moto. Durante questo processo, una minima parte dell'energia non viene convertita in calore ma viene rilasciata sotto forma di vibrazioni sonore ad alta frequenza, producendo quello stridio caratteristico.

Un Fenomeno Molto Comune

Lo stridio dei freni è particolarmente frequente nelle moto moderne dotate di freni ad alte prestazioni. Infatti, da quando l'amianto è stato bandito dalla produzione industriale per la sua nocività, i materiali sostitutivi (come le pastiglie sinterizzate composte da bronzo, grafite, ferro e materiale ceramico) garantiscono prestazioni superiori ma sono più soggetti a fenomeni di risonanza.


Le 8 Cause Principali dello Stridio dei Freni 

1. Usura delle Pastiglie Freno

La causa più comune

Le pastiglie sono componenti soggetti a usura continua. Quando lo spessore scende sotto i 2-3 millimetri, il supporto metallico può entrare in contatto diretto con il disco freno, causando:

  • Stridio acuto durante la frenata
  • Riduzione dell'efficacia frenante
  • Danneggiamento del disco freno

Come riconoscerlo:

  • Rumore metallico grave (basso)
  • Il rumore aumenta frenando più forte
  • Sensazione di pedale "duro"

Soluzione: Sostituzione immediata delle pastiglie. Per le moto, si consiglia la sostituzione quando lo spessore raggiunge i 3mm. Scopri la nostra selezione completa di pastiglie freno per moto e scooter di tutti i brand.


2. Vetrificazione delle Pastiglie

Cosa significa "vetrificazione"?

Quando le pastiglie vengono sottoposte a temperature molto elevate (tipicamente durante frenate intense e prolungate, come nelle discese di montagna), la superficie del materiale d'attrito può cristallizzarsi, diventando dura e scivolosa come il vetro.

Conseguenze:

  • Fischio acuto durante la frenata
  • Aumento dello spazio di frenata
  • Ridotta aderenza al disco

Soluzione: Carteggiare leggermente la superficie della pastiglia con carta vetrata a grana fine (grana 120-180), oppure sostituire le pastiglie se il problema persiste.


3. Dischi Freno Rigati o Ovalizzati

Come si danneggiano i dischi?

I dischi freno possono sviluppare solchi, graffi o deformazioni (ovalizzazione) a causa di:

  • Uso prolungato con pastiglie consumate
  • Surriscaldamento eccessivo
  • Frenate brusche ripetute
  • Ossidazione da inattività

Segni distintivi:

  • Stridio anche con pastiglie nuove
  • Vibrazione al manubrio durante la frenata
  • Superficie del disco visibilmente irregolare

Soluzione: Se i solchi sono superficiali (< 0.5mm), i dischi possono essere rettificati da un professionista. Se l'usura è profonda o il disco è ovalizzato, è necessaria la sostituzione. Trova dischi freno di qualità per il tuo modello di moto.


4. Fenomeno di Risonanza (Vibrazione ad Alta Frequenza)

Il problema tecnico più complesso

Le moderne pastiglie sinterizzate hanno un basso coefficiente di deformazione elastica, rendendole rigide e più soggette a vibrazioni. Il materiale d'attrito tenta continuamente di "ingranare" nelle microporosità del disco, ma avendo sempre un margine libero di movimento, la pastiglia vibra ad altissima frequenza.

Caratteristiche:

  • Fischio acuto, quasi un sibilo
  • Si manifesta anche a basse velocità (20-60 km/h)
  • Può verificarsi anche senza frenare, solo per il contatto minimo
  • Tende a scomparire ad alte velocità

Soluzione: Applicazione di spray o pasta antifischio sul retro metallico delle pastiglie (mai sulla superficie d'attrito!) o installazione di mollette smorzavibrazioni se previste dal produttore.


5. Pastiglie Nuove Non Rodate

Il rodaggio è fondamentale

Le pastiglie nuove richiedono un periodo di rodaggio di circa 100-200 km durante il quale:

  • Il materiale d'attrito si adatta alla superficie del disco
  • Gli angoli più duri si smussano gradualmente
  • Si forma uno strato uniforme di trasferimento

Se non rodate correttamente:

  • Fischio persistente
  • Frenata meno efficace
  • Rischio di vetrificazione precoce

Come eseguire un corretto rodaggio:

  1. Primi 100 km: evitare frenate brusche
  2. Alternare frenate dolci e moderate
  3. Evitare surriscaldamenti eccessivi
  4. Non fermarsi completamente tenendo premuto il freno per periodi prolungati

Tip professionale: Prima del montaggio, smussa leggermente gli angoli delle pastiglie con una lima per eliminare le zone più dure.


6. Sbalzi Termici e Condizioni Ambientali

Temperature e umidità influenzano i freni

Il problema dello stridio si intensifica con:

  • Temperature elevate (estate): Maggiore dilatazione termica e cristallizzazione
  • Umidità e pioggia: L'acqua crea uno strato tra disco e pastiglie, intensificando le vibrazioni
  • Freddo estremo: I materiali diventano più rigidi
  • Variazioni brusche: Dal garage caldo alla strada fredda

Soluzione: Utilizzo di paste antigrippaggio resistenti alle alte temperature e prodotti specifici resistenti all'acqua per le stagioni umide.


7. Sporco e Contaminazione

Nemici invisibili del sistema frenante

Polvere, terra, residui oleosi e detriti possono accumularsi tra:

  • Disco e pastiglia
  • Pinza e pistoncini
  • Guide di scorrimento

Effetti:

  • Aumento dell'attrito irregolare
  • Stridio intermittente
  • Vibrazioni anomale

Soluzione: Pulizia periodica con aria compressa o detergenti specifici per freni (mai prodotti oleosi!). Controllare e pulire anche le guarnizioni del cilindro.


8. Ruggine Superficiale sui Dischi

Problema temporaneo dopo l'inattività

Se la moto rimane ferma per settimane o mesi, i dischi freno (specialmente se in acciaio non trattato) possono sviluppare un sottile strato di ruggine superficiale.

Caratteristiche:

  • Stridio solo nelle prime frenate
  • Superficie del disco opaca o arancione
  • Scompare dopo poche frenate

Soluzione: Eseguire alcune frenate progressive (rodaggio dei freni) per rimuovere lo strato di ossido. La ruggine si elimina automaticamente con l'uso.


Come Diagnosticare il Problema 

Controllo Visivo Passo-Passo

1. Ispezione delle Pastiglie

Controlla lo spessore guardando attraverso il foro d'ispezione sulla pinza o smontando la ruota:

  • Spessore ottimale: > 4mm
  • Da monitorare: 3-4mm
  • Da sostituire: < 3mm

Verifica anche:

  • Usura uniforme su entrambi i lati
  • Assenza di crepe o rotture
  • Presenza di mollette smorzavibrazioni (se previste)

2. Controllo dei Dischi Freno

Esamina la superficie dei dischi:

  •  Superficie liscia e uniforme
  •  Solchi superficiali (< 0.5mm)
  •  Solchi profondi, ovalizzazione, crepe

Misura lo spessore con un calibro:

  • Confronta con le specifiche del costruttore
  • Spessore minimo solitamente stampato sul disco

3. Test di Guida

Esegui questi test in sicurezza:

  • Frenata dolce a bassa velocità (20-30 km/h)
  • Frenata progressiva a velocità media (50-60 km/h)
  • Frenata più intensa (da 80 km/h)

Prendi nota di:

  • Quando si manifesta il rumore (velocità, intensità frenata)
  • Tipo di rumore (acuto/fischio vs grave/grattamento)
  • Eventuali vibrazioni al manubrio o leve

Soluzioni Pratiche 

Soluzione 1: Sostituzione Pastiglie e Dischi

Quando è necessaria:

  • Pastiglie < 3mm di spessore
  • Dischi rigati profondamente o ovalizzati
  • Componenti oltre i km consigliati dal costruttore

Intervallo di sostituzione consigliato:

  • Pastiglie anteriori: ogni 15.000-25.000 km (uso normale)
  • Pastiglie posteriori: ogni 30.000-40.000 km
  • Dischi freno: ogni 40.000-60.000 km o 2 sostituzioni pastiglie

Tip: Sostituisci sempre le pastiglie in coppia (entrambe le pinze) per garantire frenata uniforme.


Soluzione 2: Applicazione di Spray o Pasta Antifischio

Prodotto essenziale contro la risonanza

Gli spray e paste antifischio sono composti da materiali che attutiscono le vibrazioni ad alta frequenza.

Come applicare correttamente:

  1. Smonta le pastiglie dalla pinza
  2. Pulisci accuratamente il retro metallico con sgrassatore per freni
  3. Applica uno strato sottile di pasta antifischio SOLO sul retro metallico (mai sulla superficie d'attrito!)
  4. Se usi spray, spruzza uniformemente da 15-20 cm di distanza
  5. Lascia asciugare 10-15 minuti prima del rimontaggio
  6. Rimonta le pastiglie e verifica che scorrano liberamente

Prodotti consigliati:

  • Pasta antifischio ad alte temperature (fino a 1000°C)
  • Spray specifico per freni (evita prodotti generici)

Durata: L'effetto dura circa 2.000-5.000 km, poi va riapplicato.


Soluzione 3: Smussatura delle Pastiglie Nuove

Prevenzione prima del montaggio

Prima di installare pastiglie nuove, esegui questa procedura:

  1. Poggia la pastiglia su un banco da lavoro stabile
  2. Con una lima media o carta vetrata grana 120, smussa leggermente (2-3mm) gli angoli esterni che andranno a contatto con il disco
  3. Crea uno smusso di 45° su tutti e 4 gli angoli
  4. Rimuovi la polvere con aria compressa
  5. Pulisci con sgrassatore

Perché funziona: Gli angoli delle pastiglie tendono a indurirsi durante lo stoccaggio in magazzino. Smussandoli si previene il fischio iniziale.


Soluzione 4: Pulizia Approfondita dell'Impianto Frenante

Manutenzione ordinaria fondamentale

Materiali necessari:

Procedura:

  1. Smonta le ruote per accedere all'impianto
  2. Rimuovi le pastiglie dalle pinze
  3. Pulisci i dischi con detergente per freni e straccio pulito
  4. Soffia aria compressa nelle pinze per rimuovere polvere accumulata
  5. Pulisci i pistoncini e le guide di scorrimento
  6. Applica grasso per alte temperature solo sulle guide di scorrimento (mai sulle superfici frenanti!)
  7. Verifica lo stato delle guarnizioni dei cilindri
  8. Rimonta tutto verificando che le pastiglie scorrano liberamente

Frequenza consigliata: Ogni 5.000 km o almeno 2 volte l'anno.


Soluzione 5: Carteggiatura Pastiglie Vetrificate

Recupero pastiglie parzialmente cristallizzate

Se le pastiglie sono ancora sopra i 4mm di spessore ma vetrificate:

  1. Smonta le pastiglie
  2. Con carta vetrata grana 120-180, carteggia uniformemente la superficie d'attrito
  3. Fai movimenti circolari per mantenere la superficie piatta
  4. Rimuovi circa 0.5mm di materiale vetrificato
  5. Pulisci con aria compressa
  6. Rimonta ed esegui un nuovo rodaggio

Attenzione: Questa è una soluzione temporanea. Se il problema si ripresenta, sostituisci le pastiglie.


Soluzione 6: Rettifica o Sostituzione Dischi

Quando i dischi sono rigati ma recuperabili

I dischi con solchi superficiali (< 0.5mm di profondità) possono essere rettificati da un tornitore specializzato.

Processo di rettifica:

  • Si rimuove uno strato sottile (0.3-0.8mm) da entrambe le superfici
  • Si ripristina la planarità perfetta
  • Si eliminano rigature e imperfezioni

Quando sostituire invece di rettificare:

  • Spessore vicino al minimo
  • Ovalizzazione evidente
  • Crepe o rotture
  • Più di una rettifica già eseguita in passato

Prevenzione e Manutenzione {#prevenzione}

Le 10 Regole d'Oro per Evitare lo Stridio

  1. Rodaggio corretto delle pastiglie nuove
    • Primi 100-200 km: frenate dolci
    • Evita frenate d'emergenza se possibile
    • Alterna frenata anteriore e posteriore
  2. Evita il surriscaldamento eccessivo
    • Nelle lunghe discese, usa il freno motore
    • Alterna i freni anteriore e posteriore
    • Fai soste se necessario per raffreddare
  3. Controlli visivi regolari
    • Ogni 1.000 km: controllo veloce spessore pastiglie
    • Ogni 5.000 km: ispezione completa impianto
    • Prima e dopo viaggi lunghi
  4. Pulizia periodica
    • Dopo guida su sterrato: pulizia immediata
    • Ogni 5.000 km: pulizia approfondita
    • Dopo pioggia intensa: verifica e pulizia
  5. Usa ricambi di qualità
    • Evita pastiglie "economiche" di marche sconosciute
    • Preferisci prodotti omologati e certificati
    • Per uso sportivo, scegli pastiglie sinterizzate di qualità
  6. Conservazione corretta in caso di inattività
    • Se fermi la moto per > 2 settimane, proteggi i dischi
    • Non lasciare il freno inserito quando fermo
    • Muovi periodicamente la moto per prevenire la ruggine
  7. Attenzione alle condizioni atmosferiche
    • Dopo pioggia, esegui 2-3 frenate dolci per asciugare
    • In inverno, lascia riscaldare l'impianto gradualmente
    • In estate, evita soste con freni surriscaldati
  8. Stile di guida appropriato
    • Frenate progressive invece che brusche
    • Anticipazione del traffico
    • Uso combinato di freni anteriore e posteriore
  9. Controllo del liquido freni
    • Livello: ogni mese
    • Sostituzione: ogni 2 anni o secondo libretto
    • Liquido DOT4 o DOT5.1 come da specifiche
  10. Documentazione
    • Tieni traccia delle sostituzioni
    • Annota i km di ogni intervento
    • Monitora l'usura per prevedere sostituzioni

Calendario Manutenzione Impianto Frenante

Intervallo Controllo/Intervento
Ogni 1.000 km Controllo visivo spessore pastiglie
Ogni 5.000 km Pulizia completa impianto + ispezione dischi
Ogni 15.000-25.000 km Sostituzione pastiglie anteriori
Ogni 30.000-40.000 km Sostituzione pastiglie posteriori
Ogni 40.000-60.000 km Sostituzione dischi freno
Ogni 2 anni Sostituzione liquido freni
Prima/dopo viaggi lunghi Ispezione completa impianto

Quando Rivolgersi a un Professionista {#quando-rivolgersi}

Segnali che Richiedono Intervento Immediato

 URGENTE - Vai subito in officina se:

  • Pedale del freno "spugnoso" o "molle"
  • Necessità di pompare il freno per avere efficacia
  • Freno che si "blocca" o non si rilascia completamente
  • Vibrazione intensa al manubrio durante la frenata
  • Perdita di liquido freni (macchie sotto la moto)
  • Spia freni accesa sul cruscotto
  • Spazio di frenata notevolmente aumentato
  • Rumori metallici molto forti (ferro su ferro)

 IMPORTANTE - Prenota una visita entro pochi giorni se:

  • Stridio persistente dopo 200 km di rodaggio con pastiglie nuove
  • Consumo anomalo o irregolare delle pastiglie
  • Dischi visibilmente rigati o con solchi
  • Difficoltà nel dosare la frenata
  • Pedale che va "a fondo" con poca resistenza

 NORMALE - Puoi gestire autonomamente se:

  • Fischio leggero a basse velocità su freni nuovi
  • Stridio occasionale dopo la pioggia
  • Ruggine superficiale dopo inattività
  • Lieve polvere sui componenti

Cosa Aspettarsi in Officina

Controllo standard impianto frenante (30-60 min):

  1. Misurazione spessore pastiglie e dischi
  2. Verifica planarità dischi
  3. Controllo pistoncini e guide
  4. Test efficienza frenante
  5. Ispezione tubazioni e raccordi
  6. Verifica livello e qualità liquido


FAQ - Domande Frequenti 

D: È pericoloso guidare con i freni che stridono?

R: Dipende dalla causa. Se lo stridio è dovuto a fenomeni di risonanza con pastiglie e dischi in buone condizioni, non c'è pericolo immediato. Tuttavia, se è causato da pastiglie consumate o dischi danneggiati, sì, è pericoloso perché l'efficacia frenante è compromessa. Nel dubbio, fai controllare sempre.


D: I freni nuovi possono stridere?

R: Assolutamente sì, è normalissimo! Le pastiglie nuove necessitano di un periodo di rodaggio (100-200 km) durante il quale possono fischiare. Inoltre, gli angoli delle pastiglie possono essere più duri per lo stoccaggio. Se lo stridio persiste dopo 300 km, controlla che:

  • Il rodaggio sia stato fatto correttamente
  • I dischi non siano eccessivamente rigati
  • Le pastiglie siano compatibili con la tua moto

D: Lo stridio peggiora con la pioggia, perché?

R: L'acqua crea uno strato lubrificante tra disco e pastiglie che intensifica le vibrazioni e quindi il rumore. È un fenomeno normale. Dopo la pioggia, esegui 2-3 frenate progressive per asciugare l'impianto. Puoi anche usare paste antifischio specifiche resistenti all'acqua.


D: Posso usare WD-40 o oli sui freni?

R: ASSOLUTAMENTE NO! Non applicare mai oli, WD-40 o lubrificanti sulle superfici frenanti (dischi e lato d'attrito delle pastiglie). Questi prodotti compromettono totalmente l'efficacia frenante creando situazioni estremamente pericolose. Usa solo:

  • Detergenti specifici per freni
  • Spray antifischio sul retro metallico delle pastiglie
  • Grasso per alte temperature solo sulle guide di scorrimento

D: Ogni quanto vanno cambiate le pastiglie?

R: Non esiste un intervallo fisso uguale per tutti, dipende da:

  • Stile di guida (sportivo vs tranquillo)
  • Tipo di percorsi (urbano vs extraurbano)
  • Qualità delle pastiglie
  • Peso totale (moto + pilota + passeggero + bagagli)

Indicazioni generali:

  • Pastiglie anteriori: 15.000-25.000 km
  • Pastiglie posteriori: 30.000-40.000 km

Controllo visivo raccomandato: Ogni 5.000 km o secondo libretto manutenzione.


D: Le pastiglie sinterizzate fischiano più di quelle organiche?

R: Sì, generalmente le pastiglie sinterizzate sono più soggette a fischi perché hanno un coefficiente di deformazione elastica inferiore (sono più rigide). Questo le rende più inclini a fenomeni di risonanza. Tuttavia, offrono:

  • Prestazioni superiori
  • Maggiore resistenza alle alte temperature
  • Durata più lunga
  • Miglior comportamento sul bagnato

Il fischio è un piccolo compromesso per prestazioni superiori. Si può ridurre con spray antifischio.


D: Posso carteggiare i dischi per eliminare i solchi?

R: No, i dischi non vanno mai carteggiati manualmente! I solchi vanno rimossi tramite rettifica professionale su tornio, che garantisce:

  • Rimozione uniforme del materiale
  • Mantenimento della planarità perfetta
  • Controllo dello spessore residuo
  • Finitura superficiale corretta

Una carteggiatura "casalinga" rovinerebbe definitivamente i dischi compromettendo la sicurezza.


D: Lo stridio si presenta solo quando freno piano, è normale?

R: Sì, è un comportamento tipico. A basse pressioni e velocità ridotte, le condizioni sono ideali per innescare la risonanza. Quando freni più forte:

  • Aumenta la pressione che "blocca" la vibrazione
  • Il calore generato modifica le condizioni di attrito
  • La pastiglia aderisce meglio al disco

Non è necessariamente un problema grave, ma vale la pena verificare lo stato di pastiglie e dischi.


D: Dopo quanto tempo di inattività si forma la ruggine sui dischi?

R: Dipende molto dall'umidità ambientale:

  • Garage asciutto: 3-4 settimane
  • Ambiente umido/esterno: 7-10 giorni
  • Zona di mare: anche 3-5 giorni

La ruggine superficiale si forma naturalmente ed è normale. Si elimina con poche frenate progressive. Per inattività superiori a 1 mese, considera di proteggere i dischi con spray protettivi temporanei (da rimuovere prima dell'uso!).


D: Quanto dura l'effetto dello spray antifischio?

R: Generalmente 2.000-5.000 km, a seconda di:

  • Qualità del prodotto
  • Condizioni di utilizzo
  • Temperatura di esercizio
  • Frequenza di pulizia dell'impianto

È un intervento di manutenzione da ripetere periodicamente. Alcuni prodotti premium possono durare anche 10.000 km.


D: Meglio pastiglie originali o aftermarket?

R: Dipende dal produttore aftermarket. Regola generale:

  • Originali: Sempre una scelta sicura, specifiche per la tua moto
  • Aftermarket premium (Brembo, EBC, Ferodo): Spesso superiori agli originali
  • Aftermarket economiche marche sconosciute: SCONSIGLIATO

Mai risparmiare sui freni! È il sistema di sicurezza attiva più importante. Investi in prodotti di qualità omologati.


Conclusione

Lo stridio dei freni è un problema comune che, nella maggior parte dei casi, può essere risolto con interventi di manutenzione ordinaria e accorgimenti preventivi. La chiave è:

  1. Identificare correttamente la causa attraverso ispezione visiva e test di guida
  2. Intervenire tempestivamente prima che il problema si aggravi
  3. Effettuare manutenzione regolare secondo il calendario consigliato
  4. Usare sempre ricambi di qualità certificati e omologati
  5. Non sottovalutare i segnali di usura o malfunzionamento

Ricorda: i freni sono il sistema di sicurezza più importante della tua moto. In caso di dubbio, è sempre meglio una verifica in più da un professionista che rischiare.


Prodotti Consigliati per la Manutenzione Freni

Su ML Moto trovi tutto il necessario per mantenere il tuo impianto frenante in perfette condizioni:

  • Pastiglie Freno - Ampia selezione di pastiglie originali e aftermarket premium per tutti i modelli
  • Dischi Freno - Dischi di ricambio originali e performance
  • Detergenti e Sgrassanti per Freni - Prodotti specifici per la pulizia dell'impianto frenante
  • Liquidi Freno DOT4/DOT5.1 - Liquidi freno di alta qualità per ogni esigenza
  • Spray e Paste Antifischio - Prodotti specifici per eliminare lo stridio
  • Kit Manutenzione Freni - Tutto il necessario per la manutenzione ordinaria

    lascia un commento